Перевод: с итальянского на все языки

со всех языков на итальянский

parlare a vuoto

См. также в других словарях:

  • vuoto — {{hw}}{{vuoto}}{{/hw}}A agg. 1 Che è totalmente privo di contenuto: fiasco –v; armadio vuoto | Che è privo del contenuto che dovrebbe avere: una spiga vuota | Rimanere con le tasche vuote, senza soldi | Teatro –v, mezzo –v, con pochi spettatori | …   Enciclopedia di italiano

  • deserto — /de zɛrto/ [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre abbandonare ]. ■ agg. 1. [di zona, ambiente, privo di persone: paese d. ; strade d. ] ▶◀ abbandonato, disabitato, spopolato, vuoto. ◀▶ abitato, affollato, popolato. 2. [di terreno, campagna e …   Enciclopedia Italiana

  • sprecare — [etimo incerto; forse lat. exprecari mandare in malora ] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un occasione preziosa ] ▶◀ (fam.) buttare (via), disperdere,… …   Enciclopedia Italiana

  • buffare — buf·fà·re v.intr. e tr. BU 1a. v.intr. (avere) del vento, spirare con forza 1b. v.intr. (avere) sbuffare 2. v.intr. (avere) fig., dire sciocchezze, parlare a vuoto 3. v.tr., mandare fuori a sbuffi: buffare in faccia boccate di fumo 4. v.tr. TS… …   Dizionario italiano

  • anfanare — {{hw}}{{anfanare}}{{/hw}}v. intr.  (io anfano  o anfano ; aus. avere ) 1 (lett.) Parlare a vuoto, a sproposito, senza venire alla conclusione. 2 (lett.) Affaccendarsi inutilmente …   Enciclopedia di italiano

  • pieno — 1piè·no agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, uno zaino pieno; non parlare con la bocca piena, mentre stai mangiando | anche con funzione raff., seguito da un altro agg. o una… …   Dizionario italiano

  • vuotare — (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto ] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d accento per evitare l ambiguità con votare2). ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un recipiente o un ambiente del suo contenuto: v. la… …   Enciclopedia Italiana

  • Carlo Renaldini — ou Rinaldini, né en 1615, à Ancône, mort dans cette ville en 1698 (parfois 1679), est un ingénieur militaire, mathématicien, physicien et philosophe italien membre de l Académie dell esperimento. Ami de Galilée, il utilisait les notations… …   Wikipédia en Français

  • mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …   Enciclopedia Italiana

  • vaniloquio — /vani lɔkwjo/ s.m. [dal lat. tardo vaniloquium, comp. di vanus vano, vuoto e tema di loqui parlare ]. 1. a. [il pensare e dire cose sconnesse, come effetto di malattia] ▶◀ [➨ vaneggiamento (1. a)]. b. (estens.) [ciò che viene detto in questo… …   Enciclopedia Italiana

  • vaneggiare — va·neg·già·re v.intr. (io vanéggio; avere) 1. CO parlare in modo sconclusionato, delirare per febbre, per stato confusionale, ecc. | estens., parlare a sproposito, dire cose assurde o prive di senso: smettila di vaneggiare e parla seriamente;… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»